Amministrazione trasparente
Scopo della Societá:
La societá ha per oggetto l´esercizio dell´impianto di risalita Bolzano Colle e la promozione dello sviluppo turistico nel bacino dell´impianto. A questo scopo la societá potrá costruire e/o gestire ulteriori impianti ed infrastrutture turistiche nonché ammodernare impianti ed infrastrutture esistenti.
Estremi atto di nomina dell´ Amministratore unico
Nome e curriculum vitae dell´ Amministratore unico
Compensi relativi agli incarichi dirigenziali (negativo in quanto inesistenti)
Piano prevenzione corruzione Funivia del Colle 2021-23
Piano prevenzione corruzione Funivia del Colle 2022-24
ANAC Griglia di rilevazione per enti e società in controllo pubblico
ANAC Griglia di rilevazione per enti e società in controllo pubblico 202022B
Compensi relativi agli incarichi di collaborazione e consulenza
Organizzazione con amministratore unico e due dipendenti con mansioni di capo servizio del impianto finiviario
Regolamento per il reclutamento di personale
Verbale dell’assemblea generale ordinaria del 24/05/2022
Il personale ha una assenza per malattia nel 2021
-Spese del personale, vedi bilancio
-Tassi di assenza (0,01%)
-Premi al personale (non previsti)
Contratto collettivo applicato
Ordini assegnati in house 2021
Ordini assegnati in house 2022
Dichiarazione insussistenza di cause di inconferibilita ed incompatibilita
Pianno triennale 2022 - 2023 - 2024
L'amministratore unico Elmar Pichler Rolle, nato a Bolzano il 26-2-1960, dichiara di non essere in condizioni di incompatibilitá ed inconferibilitá degli incarichi ex art. 20 comma 1 e 2 del Decreto Legislativo n. 39/2013
Compenso omnicomprensivo dell' Amministratore unico ammonta a € 13000,00 annui lordi (Verbale assemblea generale ordinaria del 24-05-2022).
Whistleblowing
Procedura per la segnalazione di illeciti (whistleblowing) - Tutela del dipendente
La tutela del dipendente che segnali un illecito compiuto nell’ambiente di lavoro è stata recepita nell’ordinamento italiano dall’art. 54-bis del Decreto Legislativo n. 165/2001. Recentemente, l’art. 54-bis del Decreto Legislativo n. 165/2001 è stato modificato dalla Legge n. 179 del 30.11.2017 recante "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato" (pubblicata sulla G. U. del 14 Dicembre 2017). Tutelare chi segnala un illecito è interesse dell’ordinamento affinché emergano fenomeni di corruzione e di cattiva amministrazione. Eventuali segnalazioni dovranno essere trasmesse all’indirizzo anticorruzione@comune.bolzano.it
Come indicato dall’A.N.A.C. nella Determinazione n. 6 del 28/04/2015, il segnalante deve contare su una protezione efficace che gli eviti l’esposizione a misure discriminatorie. Al riguardo si segnala che - nel mese di Aprile 2017 - sono stati pubblicati in G.U. i Regolamenti con cui l'A.N.A.C. disciplina la propria attività di vigilanza -rispettivamente- "in materia di prevenzione della corruzione", "in materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi nonché sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari" e "sul rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui al D. Lgs. n. 33/2013". I Regolamenti ed i moduli per le segnalazioni sono accessibili dai link sopra riportati. Infine, con il comunicato del 27 Aprile 2017 l’A.N.A.C. ha definito l'ambito di intervento dell'Autorità Nazionale Anticorruzione evidenziando i casi in cui alla segnalazione non fanno seguito le attività di vigilanza o verifica.
Modello per la segnalazione di condotte illecite